Novità di questa edizione è l'introduzione per il pomeriggio del 11 novembre dei workshops, incontri di approfondimento collaterali al GFOSS DAY, in gruppi di 15-25 partecipanti l'uno. La durata di ciascun workshop è di un'ora e mezza circa ad eccezione del workshop sui desktop GIS che avrà durata doppia.
I workshops previsti ricoprono diversi campi di applicazione dei GIS Open Source e sono tenuti da docenti esperti e conosciuti in ambiente GFOSS anche a livello internazionale. Le tematiche principali sono:
-
Strumenti Desktop GIS: verranno presentati tre dei GIS desktop Open Source più utilizzati in ambito professionale, QGIS-GRASS, GvSIG-SEXTANTE e uDig-JGrass. Durante la presentazione verranno messi a confronto i tre programmi anche sul lato pratico dove saranno confrontati tempi e complessità per l'esecuzione di alcune operazioni definite.
-
WebGIS posti esauriti: esempi di applicazioni GIS basate su web
-
OpenStreetMap posti esauriti: esposizione dei metodi di raccolta dati, importazione nel sistema OSM e successivo rendering finalizzato sia al web che alla carta stampata
-
OSSIM posti esauriti: GIS e visualizzazione 3D. Il workshop si propone di offrire una panoramica sugli strumenti di visualizzazione tridimensionale in ambito Gis Open Source, focalizzando l'attenzione su Ossimplanet e la sua interazione con SW Gis quali Grass e Qgis. Nel corso del workshop verranno illustrati strumenti, metodi e datinecessari alla ricostruzione di un ambiente 3d.
La partecipazione ai workshops è gratuita, ma i posti disponibili sono limitati! Si prega pertanto di prenotare solo se si intende realmente partecipare, evitando perciò di precludere la possibilità di partecipare ad altri interessati.